I Motori di Ricerca - in Internet
E' un sistema automatico di ricerca dati.
Un motore di ricerca (in inglese search engine) è un sistema automatico che, su richiesta, analizza un insieme di dati (spesso da esso stesso raccolti) e restituisce un indice dei contenuti disponibili[1] classificandoli in modo automatico in base a formule statistico-matematiche che ne indichino il grado di rilevanza data una determinata chiave di ricerca.
Uno dei campi in cui i motori di ricerca trovano maggiore utilizzo è quello dell'information retrieval e nel web.
Esistono numerosi motori di ricerca attivi sul web. Il più utilizzato, su scala mondiale (con un indice che supera gli 8 miliardi di pagine), è Google; altri motori molto utilizzati sono quello di Yahoo, il motore cinese Baidu (quinto sito internet al mondo a giugno 2015 per numero di accessi dopo Google, Facebook, Youtube e Yahoo secondo le stime di Alexa), e anche Live e Bing (motori di ricerca di Microsoft).
Poi esistono motori utilizzati prevalentemente solo in alcune zone geografiche, come il motore di ricerca russo Yandex, che secondo la stessa Yandex generava circa il 64% delle pagine di ricerca in Russia nel 2011 e il 58% ad Aprile 2015.
Da segnalare il tentativo di creare il primo motore di ricerca europeo, Quaero concorrente di Google con una iniziativa franco-germanica. Il progetto, stimato attorno ai 400 milioni di dollari, è stato abbandonato dopo pochi mesi per la rinuncia da parte della compagnia tedesca.
Fra i motori di ricerca nati in Italia quelli maggiormente utilizzati in Italia sono Arianna, attivo nel portale Libero e Virgilio.
Tuttavia questi motori di ricerca si limitano a riutilizzare i risultati di Google: Arianna e altri ne evidenziano chiaramente il logo, mentre Virgilio ne usa i risultati senza evidenziarne la fonte, limitandosi solo ad aggiungere alcuni propri risultati sponsorizzati.
Responsabili
Arrigo Ruzza, è l'ideatore e progettista dell'Editoriale di Immagini. E' l'autore degli articoli che compaiono nel giornale.
Con l'esperienza che lo distingue presenta gli argomenti dell'editoriale che ritiene di interesse generale e di grande attualità.
- Sep 21, 2015
- Reply
La fonte delle informazioni qui pubblicate provengono prevalentemente dalla rete. L'innesauribile archivio che dispone su ogni argomento è sempre attuale e diversificato.
L'origine dei testi e delle informazioni sono personali ed elaborate a seconda del tema sviluppato. Il sottoscritto, come editore, se ne assume la responsabilità con scienza, coscienza e le approva.
- July 17, 2015
- Reply
Wikipedia, è il dizionario del web. Spesso usato da tutti noi per illuminare punti oscuri della nostra conoscenza. Gestito da un'associazione di giovani di grande valore morale che da ogni parte del pianeta coolabora a tenerlo in vita con fatica. Non sono legati ad associazioni od altro enti particolari, non hanno appartenenza politica, ma hanno a cuore la diffusione della conoscenza libera e gratuita per tutti, perchè di tutti.
- June 21, 2015
- Reply